Lapide

 Lapide in pietra nera, indicante la data di edificazione dell’Abbazia “anno domini aedificata 1172”. 

 

Storia dell’ABBAZIA

L’Abbazia fu fondata nel 1172 dai Monaci Cistercensi, qui giunti nel 1147, probabilmente dall’Abbazia di Locedio in Piemonte, mentre la vicina Abbazia di Fiastra (MC), fu fondata nello stesso periodo da monaci provenienti da Chiaravalle di Milano.

I Monaci, grandi costruttori e coltivatori, edificarono l’abbazia nella selva “Castagnola”, così chiamata per via delle querce castagnole, ampliando una Chiesa romanica già ivi esistente, di cui si ha traccia nel transetto di destra.

Si stima che nel 1248 vi risiedessero 40 monaci.

Parecchie furono le peripezie e le difficoltà di quest’abbazia lungo la storia, tra le quali segaliamo il disastroso terremoto del 1672 che portò alla ristrutturazione del portico e della facciata, che fu abbassata e ridotta lateralmente per assumere l’aspetto attuale.
L’aspetto originale dell’Abbazia è quello presentato nel dipinto murale in sacrestia, precedente al terremoto.