Chiostro

XVIII secolo, su pianta e base del XII secolo.



 

L’ambiente quadrato è costituito da un corridoio ad anello che circonda un piazzale centrale separato da un colonnato con arcate a tutto sesto su pilastri di una variazione stilizzata dell’ ordine dorico.

Il camminamento porticato è coperto internamente da una serie di volte a crociera.Espropriato nel 1797 da Napoleone Il porticato fu completamente rifatto e adattato a residenza principesca; a sud furono aggiunti altri locali per la lavorazione del tabacco. Buona parte dell’edificio fu innalzato di un piano ed anche il porticato del chiostro fu completamente rifatto: del vecchio restano i segni nella parete della chiesa. I locali rimasti più vicini all’originale sono la Sala Monaci ad est e il refettorio dei conversi ad ovest.

Anche I due ingressi  furono allargati per permettere l’ingresso di carri e carrozze.