Arco Trionfale
Al centro dell’arco la decorazione con lo stemma dell’ORDINE CISTERCENSE; attorno ad esso le croci di alcuni ordini religiosi cavallereschi: dal basso a sinistra San Benedetto d’Avis, San Maurizio, Montesa, San Michele; a destra del Cristo, del Tempio, Alcantara e Calatrava.
Ordini Cavallereschi
Gli ordini cavallereschi nacquero con le Crociate, e affermarono un nuovo significato del termine “miles Christi”, soldato di Cristo. A quel tempo i cavalieri non potevano accedere agli ordini sacri e ai monaci era proibito di combattere.
La creazione degli ordini religioso-militari superò queste proibizioni: al loro interno si era al tempo stesso monaci e cavalieri. Gli aderenti, accanto ai voti di castità, obbedienza e povertà, caratteristici della tradizione monastica, facevano voto di dedicare la propria vita alla difesa armata dei pellegrini e dei luoghi santi.
Lo status d’uomo d’armi che caratterizza gli appartenenti a tali ordini, li differenzia nettamente da qualunque altro ordine religioso d’area cristiana.
Diversi ordini cavallereschi furono creati dai sovrani europei dopo la fine delle crociate e la soppressione dell’Ordine Templare, soprattutto per riconquistare la Penisola Iberica cacciandone i Mori.