Altare di San Bernardo
XVIII secolo, marmo policromo
Lattazione
Alessandro Ricci, 1793, olio su tela
l’Altare è opera barocca in marmo policromo, risalente alla fine dell’epoca delle Commende, quando l’Abbazia godette di una maggiore prosperità economica e i Monaci provvidero all’abbellimento della Abbazia secondo il gusto dell’epoca.
La tela, dipinta probabilmente da Alessandro Ricci (1749-1829), raffigura l’Apparizione della Vergine a Bernardo. In particolare è rappresentato un evento della “leggenda mariale” di Bernardo: il miracolo della lattazione. Maria allatta Bernardo dal suo seno materno, come eterno ringraziamento a colui che l’ha celebrata. I due santi presenti nel dipinto sono San Bernardo, vestito con il saio bianco cistercense e San Benedetto, con il saio nero, nell’atto di indicare al visitatore l’evento miracoloso. Gli stessi trovano una loro materializzazione scultorea nelle due statue poste ai lati dell’altare.
Da notare anche i dipinti sulla volta, che rappresentano la Gloria di San Bernardo (centro), San Bernardo che incontra il papa (sx) e l’Imperatore (dx).